Le saponine, queste sconosciute….
Quotidianamente mi trovo a parlare di quinoa con persone che, mosse da curiosità o interesse, cercano di avvicinarsi a questo mondo per diverse ragioni e con diversi scopi: il piccolo agricoltore alla ricerca di una coltura che possa permettere di far fronte alla crisi dei cereali, l’agriturismo che vorrebbe proporre un prodotto aziendale “nuovo” ai propri clienti, Il mulino interessato alla produzione di farine proprie o, più semplicemente, l’amante del mangiar sano che vorrebbe coltivare quinoa per consumo familiare. Indipendentemente dalle motivazioni che possano essere alla base dell’interesse per la quinoa, la più grande preoccupazione, per la maggior parte di essi, è rappresentata dalle saponine. Ma perché ci allarmano così tanto? Sono veramente così dannose e difficili da eliminare o ci spaventano solo perché non le conosciamo?
Cerchiamo di capire insieme cosa sono e quali possono essere i loro effetti, sia negativi che positivi.
Il termine saponina deriva dal latino sapo che significa sapone, a dimostrare la sua predisposizione a formare schiuma a contatto con l’acqua. Le saponine sono eterosidi formati dall’unione di una parte zuccherina (nelle saponine della quinoa questa parte è composta da glucosio, arabinosio, galattosio) ed una molecola (non zuccherina) denominato aglicone o sapogenina. Nel mondo vegetale, le piante che contengono questa sostanza sono molto più frequenti di quanto immaginiamo, essa è presente in oltre 100 vegetali, in alcuni casi in quantità superiori al 25% del peso secco della pianta. Tra le piante più comuni, contengono saponine la liquirizia, l’avena ed il basilico. Il ruolo delle saponine nei vegetali è principalmente quello di protezione da patogeni, microorganismi, insetti e uccelli che sono allontanati dal loro sapore amaro e disgustoso.
A parte il sapore sgradevole, le saponine possono avere un effetto tossico anche sull’uomo se assunte in quantità consistenti. E’ importante però sottolineare che la loro tossicità, se assunte per ingestione, è estremamente bassa e gli effetti nocivi si traducono in irritazione della mucosa faringea ed intestinale, vomito, diarrea e mal di stomaco. Ben più gravi possono essere gli effetti qualora l’assunzione dovesse avvenire per via parenterale in quanto le saponine causano emolisi (distruzione dei globuli rossi). Tengo particolarmente a sottolineare che ciò non avviene con l’ingestione in quanto l’attività emolitica delle saponine si esplica solo se la molecola rimane intatta, cosa che durante la digestione non avviene in quanto essa viene scissa nei due suoi componenti. Negli animali a sangue freddo e particolarmente nei pesci, le saponine hanno un effetto altamente tossico anche se ingerite, infatti, anche modeste quantità, provocano la rottura dei capillari bronchiali e possono compromettere l’equilibrio osmotico del pesce. Per questo motivo fin dall’antichità alcune piante sono state utilizzate nella pesca. Le saponine vengono usate anche come molluschicida.
Oltre agli effetti nocivi ed al sapore non molto invitante, le saponine posseggono anche ottime qualità benefiche e vengono utilizzate in diversi settori e principalmente in quello chimico (settore agricolo), cosmetico e farmaceutico. Le principali azioni farmacologiche delle saponine sono:
Le saponine nella Quinoa
Il seme della quinoa è ricoperto da un sottile tessuto protettivo detto episperma o tegumento seminale che a sua volta è formato da quattro strati, ognuno di essi con caratteristiche e funzioni diverse. Le saponine sono localizzate solamente nel primo strato esterno dell’episperma.
In base al contenuto di saponina, la quinoa è classificata in 3 categorie: dolce (contenuto inferiore allo 0,12%), semi-dolce (contenuto compreso tra 0,15% e 0,7%) e amara (contenuto maggiore dello 0,7%). Il contenuto massimo accettabile per il consumo umano è 0,12% dopo la cottura o ebollizione. Se vogliamo capire il livello della saponina contenuto nella quinoa senza ricorrere alle analisi chimiche, esiste un metodo manuale che è comunque molto affidabile. È sufficiente prendere una provetta (16 cm di altezza x 1.6 cm di diametro), inserire 0.5g di quinoa al suo interno con 5 ml di acqua distillata. A questo punto lo agitiamo per 30 secondi, dopodiché lo lasciamo riposare per altri 10 secondi e procediamo alla misurazione dello spessore della schiuma prodotta. Se lo spessore è inferiore a 0,7 cm si tratta di una quinoa dolce; uno spessore compreso tra 0,7 e 1.8 cm indica una quinoa semi-dolce; se lo spessore della schiuma supera gli 1,8 cm siamo in presenza di una quinoa amara.
Negli ultimi 30 anni si è cercato costantemente di ottenere varietà di quinoa dolce tramite miglioramenti genetici ed ibridazioni. I risultati, dal punto di vista del contenuto di saponina nel seme, per certi versi sono stati accettabili, allo stesso tempo però si è notato che le varietà dolci presentano delle limitazioni. In primo luogo viene a mancare uno strumento di difesa da microorganismi, uccelli ed insetti, inoltre queste varietà presentano dei semi di dimensioni più piccole (ciò non significa che la dimensione del seme sia direttamente proporzionale al contenuto di saponina, basti pensare alle varietà cilene dal seme piccolo e molto amare). Nonostante gli sforzi in questa direzione stiano continuando, l’attenzione si sta concentrando soprattutto sullo sviluppo di tecniche industriali più efficienti per la rimozione di saponine da varietà amare. Una delle fasi più importanti e più delicata del processo di trasformazione della quinoa (processo che vedremo in modo più dettagliato nei prossimi post) è infatti la rimozione delle saponine. Quest’operazione deve essere realizzata in modo da non andare ad intaccare le qualità nutrizionali del prodotto. Il processo di rimozione delle saponine può essere realizzato a secco, con acqua o con un processo misto. Si tratta di un lavoro tradizionalmente svolto manualmente dalle donne anche se oggi il processo, come vedremo più avanti, viene realizzato prevalentemente in modo meccanico attraverso processi industriali. In questa fase della lavorazione, oltre alle criticità proprie del processo di rimozione delle saponine, è importante considerare l’impatto ambientale dovuto all’alto consumo di acqua ed energia, e soprattutto al recupero dei resti di lavorazione che, grazie anche alle nuove tecnologie, oggi non sono più considerati residui o rifiuti ma sottoprodotti da utilizzare in altri processi.
Nel sud Europa, al momento, per quanto riguarda la trasformazione della Quinoa, gli unici impianti di trasformazione in grado di “desaponificazione” la Quinoa si trovano in Spagna.
molto interessante, vorrei sapere se fosse possibile avere notizie più approfondite di macchiene decorticatrici usate in spagna
Buongiorno Alfredo,
In Italia, le criticità maggiori per la coltivazione di Quinoa sono proprio la pulizia e la desaponificazione. Chi ti ha venduto il seme, avrebbe dovuto farti presente che in Italia, ad oggi, non esistono strutture in grado di pulire la quinoa. Io mi occupo anche di commercializzazione di semi e sementi di Quinoa e quest’anno ho ricevuto centinaia di richieste di semente da agricoltori italiani, ma a tutti ho fatto presente questo problema (ovviamente contro il mio interesse).
In Spagna usano macchinari appositi per la quinoa, ma stiamo parlando di investimenti veramente ingenti, che si ammortizzano con alcune migliaia di ettari di quinoa. Inoltre oltre alla desaponificazione, è necessario un selezionatore ottico di grande precisione per la pulizia. Stiamo lavorando in questa direzione….
Ma il processo manuale è fattibile per piccole quantità? In cosa consiste?
Grazie
Per piccole quantita per consumo familiare è possibile rimuovere le saponine con lavaggio manuale e sfregamento, come hanno fatto per migliaia di anni le popolazioni Andine (e ancora oggi in molti villaggi). Ciò non è possibile a fini commerciali per molti motivi (principalmente per questioni di sostenibilità ambientale, per il rispetto delle normative sanitarie). Inoltre, non sarebbe economicamente sostenibile, visto l’alto consumo di acqua e la necessità di essiccare il prodotto.
A me rimane una curiosità, ma la quinoa che viene importata dal Sud America e commercializzata in Italia, ad esempio tramite le reti del commercio equosolidale, che processo di trasformazione subisce? E’ coltivata in aree quasi desertiche del Sud America da cooperative che si dice si occupino di tutte le fasi della lavorazione, dal campo alla trasformazione.
In luoghi così remoti e ostili dov’è possibile trovare le quantità di acqua che sono necessarie per processare il prodotto?
Grazie mille in anticipo per l’attenzione.
Subisce un processo di pulizia e desaponificazione, ma non tramite lavaggio, bensì tramite abrasione. Ciò riduce notevolmente i costi e la necessità di acqua. Oggi la desaponificazione con il metodo del lavaggio non si utilizza quasi più, se non in piccolissime realtà.
Ciao, grazie per le informazioni. Che tu sappia, la farina di Quinoa che si trova in commercio contiene ancora le saponine o presumibilmente sono state rimosse?
Sui prodotti in commercio, normalmente le saponine sono state rimosse, anche perché se così non fosse il prodotto avrebbe un sapore sgradevolissimo. Vi sono anche delle varietà di Quinoa con un livello di saponine bassissimo, che possono essere consumate senza effettuare nessuna operazione di desaponificazione.
Buongiorno,
ma il lavaggio domestico a mano ripetuto e lo sfregamento sono sufficienti a rimuovere le saponine per un consumo sicuro? Vorrei essere sicura dell’utilizzo siccome la quinoa piace a mio figlio di 10 anni. saluti
Ciao Emanuela,
scusami per il ritardo nel rispondere, il lavaggio e lo sfregamento è il metodo che si è utilizzato fin dall’antichità e permette di raggiungere un buon livello di rimozione delle saponine. Difficilmente si riesce a rimuoverle totalmente. Per gli esseri umani le saponine non hanno effetti gravi (a meno che non si tratti di persone con particolari allergie) considerando anche il fatto che in una dieta normale la quinoa rappresenta un alimento marginale. Comunque l’unico mdo per essere certi è fare un’analisi (che però è abbastanza costosa).
Quindi come azienda agricola non posso fare la lavorazione perché non è posso lavarla per legge??
In realtà ciò che non puoi fare per legge è lavarla senza smaltire adeguatamente i rifiuti derivanti dalla desaponificazione. Ma questo succede con ogni processo di lavorazione (basti pensare alle acque dei frantoi). Poi c’è una questione di sostenibilità conomica (il lavaggio è molto costoso, anche perché richiede una nuova essiccazione) ed ambientale (l’eccessivo consumo di acqua e di energia).
salve, ti vorrei chiedere…io mangio tutti i giorni pizzette fatte con farina di quinoa, la uso a posto di quella di frumento. che mi consigli di diminuirla??? grazie
Beh, on saprei cosa dire, questo è un argomento da nutrizionisti….
ma se non si lava bene la quinoa può dare diarrea o altri effetti collaterali
E’ possibile, dipende dalla sensibilità del soggetto e dalle dosi ingerite. In generale, la saponina assunta per via orale ha l’effetto di limitare l’assorbimento dei nutrienti, comunque è necessario evitare il consumo di quinoa prima di averla lavata accuratamente ed aver eliminato le saponine.
salve
in caso di uso della farina di quinoa , per ricette dolci o salate , c’è sempre il solito quesito saponine oppure è ridotto?
Salve Andrea,
il problema è lo stesso, la saponina si trova sulla partre esterna del seme e se non si rimuove adeguatamente, si ritrova anche nella farina nelle stesse quantità. Esiste comunque una varietà di quinoa dolce (senza saponine) che può essere consumata integrale. Se ti interessa provare posoo fornirti la semente.
Qualora fossi interessato, fammi sapere a breve..
Un saluto
Dario
SALVE, puo dirmi come potrei fare la desaponificazione in maniera manuale per uso domestico? riuscirebbe a darmi qualche consiglio?
Buongiorno,
per la desaponificazione manuale è necassario lavare la quinoa con acqua fredda e sfregarla energicamente fin quando l’acqua non smette di fare schiuma e perde viscosità. Le tempistiche dipendono dalla varietà di quinoa e dal suo contenuto di saponina. Se può interessarle, dal prossimo raccolto (agosto) avremo quinoa Bio prodotta nella nostra azienda priva di saponine.
Un saluto
Buongiorno, io sono interessata. Ha un sito? Fate spedizioni on line?
Buongiorno,
E’ interessata semi di quinoa per seminare o a quinoa ad uso alimentare? Facciamo spedizioni di sementi per la coltivazione, a partire dal 2021 la nostra azienda agricola avvierà anche la commercializzazione dei propri prodotti Biologici coltivati in Toscana (Quinoa, Lino dorato, Amaranto, Farro, ecc…). Per qualsiasi informazione può contattarci, anche telefonicamente ad uno dei contatti che trova in questa pagina:https://www.tuttoquinoa.com/contact-dario-vannuzzi/.
salve, mi chiamo Serena. Io e la mia famiglia di recente abbiamo avuto un’intossicazione per la quinoa. Acquistata alla coop, marca Coop bio. Tutti e tre con vomito, diarrea, dolori addominale e nausea, con strascichi che si sono protratti per 5/6 giorni . Ho lavato 5 volte sotto acqua corrente la quinoa, che invece di altre marche (quella bio della conad) bastano 3 volte e l acqua è già pulita. Ho fatto poi delle polpette semplicissime con quinoa, aglio pepe sale e una manciata di parmigiano. Secondo voi ci puo essere stata una sorta di contaminazione a qualcosa? La cosa che mi dispiace di più è che ci piaceva tantissimo e adesso non riusciamo neanche più a vederla della dispensa, cosa ci consiglia di fare?
Ciao Serena, non capisco per quale motivo ho ricevuto soltanto oggi la notifica di un tuo messaggio datato giugno 2016. Se avete notato un sapore particolarmente amaro potrebbe trattarsi di una quinoa contenente saponine (i sintomi sono compatibili), anche se mi sembra molto strano che abbiano avuto un effetto così accentuato. Avete provato a mangiare quella quinoa soltanto bollita? Perché nelle polpette erano presenti anche altri ingredienti che potrebbero aver causato tali disturbi. Io vi consiglio di provare una varietà di quinoa priva di saponine già all’origine.